Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Elenco specie

Ragno violino

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.

 

Loxosceles rufescens Dufour, 1820 (Arachnida, Araneae, Sicariidae) 

 

Corpo lungo 8-10 mm; il maschio è più piccolo, ma con zampe più lunghe. Il cefalotorace è più lungo che largo, appiattito, giallastro-marrone con macchia scura a forma di violino, da cui deriva anche il nome comune statunitense “fiddle head spider”. Possiede sei occhi, raggruppati in tre coppie di due e disposti lungo una linea nettamente ricurva. L’addome è di forma ovoidale e di colore rosso-marrone uniforme, senza alcun disegno. Ha zampe esili e assai lunghe, prive di anellatura, con pelosità aderente e due unghie tarsali. I cheliceri sono provvisti di chele e molto deboli, ma l’articolo distale (artiglio) negli esemplari adulti misura 0,6 – 0,8 mm di lunghezza (viene utilizzato per l’inoculazione intradermale).

Ragno originario dei paesi circum-mediterranei, ma considerato cosmopolita per trasporto passivo nelle zone temperate. E’ diffuso in tutto il territorio italiano; alle nostre latitudini si rinviene solo in ambiente urbano. Nella città lagunare trova un ambiente favorevole sotto le tegole dei tetti, riuscendo a penetrare nei solai e nei piani superiori delle abitazioni veneziane; ciò facilita le occasioni di contatto con l’uomo.

Ha spiccata attività notturna; la sua tela, non essenziale alla cattura delle prede, è sempre aderente al supporto (suolo, pareti ecc.). Sembra avere abitudini da spazzino, cibandosi di insetti morti. In condizioni favorevoli tende a formare popolazioni numerose; prospera in particolare negli ambienti antropizzati. Occupa generalmente luoghi poco illuminati e riparati, sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Lo si rinviene infatti in solai, seminterrati, cantine, sgabuzzini, dove cerca rifugio tra calzature, abiti e lenzuola, entro casse e bauli, dietro i mobili. Lo si può ritrovare anche negli edifici annessi, quali granai, stalle o fienili, capannoni e garages. All’esterno vive sotto tronchi, rocce isolate e cataste di legna.

Non è aggressivo e normalmente morde solo se calpestato o disturbato. Alcune persone sono state colpite dal ragno a letto, dopo averlo inavvertitamente schiacciato rigirandosi, altre durante le operazioni di pulizia. Può capitare di essere morsi indossando abiti o scarpe abbandonati nelle stanze ed occupati dal ragno quali rifugi.

E’ uno dei pochi ragni velenosi viventi in Italia; è scarsamente aggressivo ma il suo morso causa edemi, necrosi ed ulcerazioni alle parti colpite, sintomi generalmente accompagnati da febbre, malessere ed esantema eritematoso generalizzato. A queste manifestazioni possono aggiungersi gravi complicazioni sistemiche quali anemia emolitica, emoglobinuria, ematuria, itterizia, febbre alta con implicazioni del sensorio, con esito mortale nel 4% dei casi.

Nei casi registrati a Venezia la patologia dovuta al morso si è finora manifestata con necrosi cutanee più o meno estese; in un singolo caso una necrosi di lieve entità era accompagnata da linfangite (infiammazione acuta dei vasi linfatici sottocutanei, di solito provocata dallo Streptococcus pyogenes).

Bibliografia:

FANAN E., ZINA A., ARNO C., 1999. Necrotic bite by Loxosceles rufescens: a case report. Intl. J. Med. Biol. Environ. 27 (2): 131-132.

HANSEN H., 1996. L’importanza medica di alcuni ragni viventi negli ambienti urbani di Venezia. Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 45 (1994): 21-32.

SCHENONE H., SUAREZ G., 1978. Venom of Scytodidae: Genus Loxosceles. In: Bettini S., Arthropod venoms. Handbook of experimental pharmacology. Springer, Berlin, 48: 247-275.

WONG R.C., HUGHES S.E., VOORHEES J.J., 1987. Spider bites. Arch. Dermatol., 123: 98-104

 

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.