La sorprendente varietà del mondo naturale… in Museo
Consigliato dai 7 ai 14 anni
Visitare il museo di storia naturale è un’esperienza multisensoriale e coinvolgente. In ogni sala è possibile non solo guardare, ma anche toccare, sentire, capire. Ogni sezione è un percorso compiuto, come un museo nel museo: il primo “viaggio” è alle origini della vita, guidati da fossili e dinosauri; segue poi un percorso sull’evoluzione del collezionismo naturalistico, dagli antichi esploratori ai moderni ricercatori; infine una sezione dinamica e coinvolgente ci fa sperimentare le diverse strategie della vita, dal movimento alla nutrizione, nelle loro infinite varianti.
Durata: 1 ora e 30
Lingue: italiano, inglese
Il dinosauro ha fatto la cacca
Consigliato dai 6 ai 12 anni
Un laboratorio interattivo alla scoperta di quello che tutti fanno, ma di cui pochi parlano, la cacca. Perché si fa? Perché puzza? Perché ha forme e colori diversi? La fanno tutti?… Anche i dinosauri?
Queste e altre domande troveranno risposta osservando con attenzione insolite collezioni del Museo.
Durata: 2 ore
Lingue: italiano
Ghebi, sabbia e masenete
Consigliato dai 6 ai 12 anni
Alla scoperta della laguna di Venezia attraverso un grande puzzle da costruire, sabbia da modellare, reperti di animali e piante, osservazioni al microscopio…
Attività divertenti e osservazioni scientifiche per imparare a conoscere la storia, la molteplicità di ambienti e le particolarità del territorio lagunare.
Durata: 2 ore
Lingue: italiano
Attenti al lupo
Consigliato dai 6 ai 12 anni
Prede e predatori si nascondono tra i reperti nelle sale del Museo. Scopriamo insieme le tracce lasciate da lepri, scoiattoli, orsi, lupi, urogalli… per conoscere abitudini di vita e curiosità di questi animali. L’attività si conclude con il calco in gesso di un’impronta da portare a casa.
Durata: 2 ore
Lingue: italiano