Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Esposizione

Acquario delle Tegnùe

La sala attualmente è attualmente chiusa al pubblico

L’Acquario delle Tegnùe è situato al piano terra del  Museo di Storia Naturale e si presenta come una grande vasca lunga 5 metri e della capacità  di circa 5000 litri, progettata e realizzata specificamente per finalità didattiche. Il grande acquario infatti ricrea fedelmente uno degli ambienti più  interessanti dell’Alto Adriatico, le cosiddette tegnùe, con la tipica  ricchezza di pesci ed invertebrati.

Il Museo di Storia Naturale di Venezia studia da anni questi ambienti  di eccezionale importanza ecologica per comprenderne i complessi aspetti  biologici ed ecologici, soprattutto ai fini di un possibile utilizzo da  parte dell’uomo in quanto riserve naturali per numerose specie di interesse  commerciale.

“Dietro le quinte” la sopravvivenza di un ambiente così  complesso è garantita dal funzionamento di numerose apparecchiature, pompe,  filtri, condizionatori e dalla continua cura degli ospiti da parte di  personale specializzato.

Per favorire una migliore fruizione da parte  del pubblico è stato allestito un “acquario virtuale” a finalità didattica, pensato per agevolare sia le scolaresche sia i singoli visitatori, accompagnati  o meno dalla guida. “Giocare…sottacqua” è una ricostruzione  speculare dell’acquario, posta di fronte alla vasca, con la quale il pubblico può interagire guidato da una serie di sagome che rappresentano i vari organismi e dalle relative schede di approfondimento che forniscono notizie sulla  sistematica, l’anatomia e la biologia delle specie osservabili.

Approfondimenti: