Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Elenco specie

Procambarus clarkii (Gambero rosso della Louisiana)

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.

 

Procambarus clarkii (Girard, 1852) (Malacostraca, Decapoda, Cambaridae)

Descrizione
Dimensioni medio-grandi variabili da 10-20 cm; colore rosso brillante; capo caratterizzato da un rostro con bordi divergenti dall’apice alla regione oculare, denti laterali piccoli ed assenza della cresta mediana. Carapace granuloso con un solo paio di creste post-orbitali; solchi brachiocardici uniti nella linea mediana e presenza di molte spine nelle aree laterali. Addome con caratteristiche bande scure sulla parte dorsale ed ampio telson; chele sviluppate, granulose con margine interno irregolare provvisto di denti e carpo con una spina.

Provenienza e diffusione
Procambarus clarkii (gambero rosso della Louisiana) è una specie d’acqua dolce originaria degli Stati centro-meridionali nordamericani; ha una distribuzione praticamente cosmopolita, essendo stata introdotta in tutti i continenti con esclusione dell’Australia e dell’Antartide; in Europa è stata introdotta per la prima volta in Spagna nel 1972 e, successivamente, la sua presenza è stata riportata in numerose altre nazioni tra le quali il Portogallo, l’Inghilterra, la Francia, la Germania, l’Olanda e la Svizzera.
In Italia, in cui la prima popolazione riproduttiva è stata individuata in Piemonte nel 1989 (Del Mastro, 1992, 1999), la specie è ormai diffusa in molte Regioni: Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna (Mazzoni et al., 1996); Toscana (Baldaccini 1995; Gherardi et al., 1999); Umbria (Dorr et al., 2003); Marche (Gabucci et al. , 1990); Lazio (Gherardi et al., 1999); Abruzzo (Gherardi et al., 1999); Sicilia (D’Angelo & Lo Valvo, 2003). Attualmente la specie è stata rinvenuta anche nel territorio veneziano.

Ecologia e biologia
Il gambero rosso della Louisiana può essere considerato una specie r-selezionata perché presenta un’elevata fecondità (300-500 uova), una crescita rapida ed una maturità precoce (a 3-5 mesi d’età), strategia tipica delle specie che vivono in ambienti instabili e di quelle colonizzatrici.
Il suo successo come specie invasiva dipende anche dalla capacità di resistere a stress ambientali, quali assenza di acqua superficiale (la sua capacità di restare fuori dall’acqua per ore gli conferisce una straordinaria capacità dispersiva), temperature estreme, salinità, basse concentrazioni di ossigeno e presenza di agenti inquinanti (Barbaresi, 2002). Inoltre, a differenza delle specie europee di gambero come Austrapotamobius pallipes, non è soggetto alla “peste del gambero” portata dal fungo Aphanomyces astaci, ma anzi ne è il cosiddetto “portatore sano”.
La resistenza di Procambarus clarkii a condizioni ambientali estreme può quindi essere messa in relazione sia ad adattamenti fisiologici sia al comportamento di scavo ed occupazione di tane. La tana, costruita scavando gallerie sotterranee, a volte anche molto profonde, è fondamentale per questa specie sia per difendersi da predatori in momenti critici del ciclo vitale, come durante il periodo di muta e riproduzione, sia in condizioni di assenza di acqua superficiale e di temperature estreme (Barbaresi, 2002). La sua plasticità comportamentale è poi anche confermata dalle sue abitudini trofiche; infatti la sua dieta è molto variegata: si nutre di ogni sostanza organica disponibile e sa sfruttare, quando le risorse sono limitate, quello che ha a disposizione nell’habitat.
L’introduzione di questa specie alloctona potrebbe portare ad impatti negativi piuttosto considerevoli, quali fenomeni di predazione e competizione con organismi autoctoni, modificazione degli habitat, introduzione di agenti patogeni e fenomeni di instabilità idrogeologica collegati con la sua attività fossoria (Del Mastro, 1999).

Bibliografia
BALDACCINI G.N., 1995. Considerazioni su alcuni macroinvertebrati dell’area umida di Massaciuccoli (Toscana). In: Tomei P.E., Guazzi E. (a cura), Il bacino del Massaciuccoli – IV. Pacini, Pisa: 91-113.
BARBARESI S., 2002. Proprietà invasive di Procambarus clarkii. Atti del Convegno Nazionale “La gestione delle specie alloctone in Italia: il caso della nutria e del gambero rosso della Louisiana”, Firenze.
D’ANGELO S., LO VALVO M., 2003. On the presence of the red swamp crayfish Procambarus clarkii in Sicily. Naturalista siciliano, 27 (3-4): 325-327.
DEL MASTRO G.B., 1992. Sull’acclimatazione del gambero della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852) nelle acque dolci italiane. Pianura Suppl. di Provincia Nuova, 4: 5-10.
DEL MASTRO G.B., 1999. Annotazioni sulla storia naturale del gambero della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852) in Piemonte centrale e prima segnalazione regionale del gambero americano Orconectes limosus (Rafinesque, 1817). Riv. Piem. St. Nat., 20: 65-92.
DORR J.A.M., PEDICILLO G., LORENZONI M., 2003. First record of Procambarus clarkii, Orconectes limosus and Astacus leptodactylus in Umbria. Rivista di Idrobiologia, 40 (2-3): 221-223.
GABUCCI L., PARA R., POSELLI M., 1990. Pesci e Crostacei d’acqua dolce della provincia di Pesaro-Urbino. La Pieve, Villa Verrucchio.
GHERARDI F., BALDACCINI G.N., BARBARESI S., ERCOLINI P., DE LUISE G., MAZZONI D., MORI M., 1999. Alien crayfish: the situation of Italy. Crustacean Issues, 11: 107-128.
MAZZONI D., MINELLI G., QUAGLIO F., RIZZOLI M., 1996. Sulla presenza del gambero della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852) nelle acque interne dell’Emilia-Romagna. In: Atti Conv. Naz. “Il contributo dei progetti di ricerca allo sviluppo dell’acqua nazionale”: 75-82.

 

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.