Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.
Garveia franciscana (Torrey, 1902) (Cnidaria, Hydrozoa, Clavidae)
Descrizione
Colonie molto ramificate, sviluppate a partire da una serie di stoloni basali intrecciati e aderenti a Mitili, Balani, Serpulidi e Briozoi; spesso in associazione ad Alghe e a colonie di altri Idrozoi. Colorazione arancione o bruno-giallastra, con chiazze più scure. Dimensione delle colonie: fino a 120 mm di altezza.
Provenienza e diffusione in Mediterraneo e Laguna di Venezia
Garveia franciscana è probabilmente di origine Indopacifica, dove risulta abbondante in ambienti di tipo estuarino. Segnalata a partire dal 1978 per la Laguna di Venezia (Morri, 1979, 1980, 1982), è attualmente diffusa nelle zone dissalate e calme del bacino settentrionale con salinità comprese fra il 20‰ e il 29‰. E’ apparentemente assente nel bacino meridionale della laguna, così come non sembra presente in ambienti simili o comunque teoricamente compatibili nel Delta del Po (Morri & Bianchi, 1982, 1983). In Italia la diffusione appare localizzata solo nelle lagune di Venezia e di Marano, che restano anche le uniche stazioni note per il Mediterraneo (Morri, 1981; Avian et al., 1995). In particolare in Laguna di Venezia appare legata al ciclo stagionale, scomparendo in inverno e ricomparendo in primavera ed estate in presenza di condizioni ambientali più favorevoli per questa specie ad affinità temperata e tropicale (Mizzan, 1999).
Potrebbe essere stata introdotta attraverso il traffico marittimo, vista anche la sua ampia distribuzione geografica e soprattutto la sua frequenza in aree lagunari e portuali.
Bibliografia
AVIAN M., BOERO F., MILLIS C., ROSSI L., ROTTINI-SANDRINI L., 1995. Cnidaria, Ctenophora. In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 3. Calderini, Bologna.
MIZZAN L., 1999. Le specie alloctone del macrozoobenthos della Laguna di Venezia: il punto della situazione. Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 49: 145-177.
MORRI C., 1979. Osservazioni su due idrozoi lagunari italiani Boll. Zool. 46 suppl.: 160-161.
MORRI C., 1980. Contributo alla conoscenza degli idrozoi lagunari italiani: idropolipi della laguna veneta settentrionale. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 31: 85-93.
MORRI C., 1981. Les Hydraires de quelques milieux lagunaires italiens (Italie continentale et Sardaigne). Rapp. Comm. Int. Mer Médit., 27 (4): 193-194.
MORRI C., 1982. Sur la présence en Méditerranée de Garveia franciscana (Torrey, 1902) (Cnidaria, Hydroida). Cah. Biol. Mar., 23: 381-391.
MORRI C., BIANCHI C.N., 1982. Contributo alla conoscenza degli Idrozoi lagunari italiani: distribuzione di Idropolipi lungo un gradiente ambientale nella laguna di Chioggia (Nord Adriatico). Boll. Mus. Ist. biol. Univ. Genova, 50 suppl.: 270-274.
MORRI C., BIANCHI C.N., 1983. Contributo alla conoscenza degli Idrozoi lagunari italiani: Idropolipi del delta del Po (Nord Adriatico). Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste, 35: 185-205.
Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.