Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Elenco specie

Corbicula fluminea

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.

Corbicula fluminea (Müller, 1774) (Mollusca, Bivalvia, Corbiculidae)

Descrizione
Mollusco bivalve di dimensioni medio-piccole, equivalve, equilaterale, a valve ovalari, con umboni poco rilevati ma ringonfi e superficie scolpita da creste d’accrescimento concentriche, equidistanti e moderatamente rilevate.
Periostraco di colore giallo-corneo a bruno-olivastro negli esemplari giovani, marrone scuro negli adulti. L’interno è porcellanato di colore bianco con impronte muscolari pressochè uguali e margine integropalleato.
La cerniera mostra due robusti denti cardinali corredati da due lunghi denti laterali decorrenti lungo i bordi dorsali, vistosamente seghettati.

In Italia è presente anche Corbicula fluminalis, la quale si distingue da Corbicula fluminea per le creste concentriche di accrescimento più rilevate e spaziate e per i denti laterali della cerniera (anteriori e posteriori) più grandi (Fabbri & Landi, 1999); in verità non esiste unanimità tra gli autori sull’effettiva separazione specifica a livello di taxa.

Provenienza e diffusione
Corbicula fluminea è un bivalve dulciacquicolo del sud-est asiatico, presente in fiumi e laghi degli Stati Uniti orientali, della Francia, della Germania e dell’Italia settentrionale.
Attualmente la specie è stata riscontrata in Italia nel corso del fiume Po (Malvasi et al., 1999) e più precisamente nella provincia di Reggio Emilia, di Mantova, di Ferrara e di Rovigo; nel corso del fiume Brenta e canali irrigui nella provincia di Padova e Venezia (Fabbri & Landi, 1999); nel bacino del Lago di Garda nella provincia di Brescia (Nardi & Braccia, 2004). Nel 2002 è stata segnalata per Venezia come specie esotica in fase di espansione (Mizzan, 2002).

C. fluminea è stata generalmente introdotta in modo accidentale, ad esempio mediante trasporto di natanti, ripopolamenti e rilasci ittici; in alcuni paesi è stata invece introdotta a scopo alimentare (Fabbri & Landi, 1999).

Bibliografia
FABBRI R., LANDI L., 1999. Nuove segnalazioni di molluschi, crostacei e pesci esotici in Emilia Romagna e prima segnalazione di Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) in Italia (Mollusca Bivalvia, Crustacea Decapoda, Osteichthyes Cypriniformes). Quad. Studi Nat. Romagna, 12: 9-20.
MALVASI D., FABBRI R., BERNARDONI A., 1999. Prima segnalazione nel tratto medio del fiume Po di Corbicula fluminea Müller, Pianura, 11: 183-185.
MIZZAN L., 2002. Segnalazioni 20 – Corbicula fluminea (O.F.Müller, 1774) Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 53: 267-268.
NARDI G., BRACCIA A., 2004. Prima segnalazione di Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) per il Lago di Garda (provincia di Brescia) (Mollusca, Bivalvia, Corbiculidae). Bollettino malacologico, 39 (9-12): 181-184.

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.