Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Elenco specie

Sargassum muticum

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.

 

Sargassum muticum (Yendo) Fensholt (Phaeophyceae, Fucales, Sargassaceae)

Descrizione
Alga di dimensioni notevoli, che può superare facilmente il metro di lunghezza. Aspetto allungato, su un asse centrale cilindrico su cui si inseriscono ramificazioni appiattite e fronde fogliacee. Assomiglia molto alla Cystoseira barbata da cui tuttavia si distingue per la presenza di numerosissime cisti sferiche, inserite su un breve peduncolo, che garantiscono il galleggiamento alle imponenti fronde. Queste alghe aderiscono infatti a substrati solidi immersi quali rive, ciottoli, pali, al di sotto del livello inferiore del mesolitorale, raggiungendo la superficie grazie ai talli fogliosi lunghissimi. Di colore bruno verdastro, si ricoprono facilmente di sedimento ed epifite divenendo talvolta grigie o rossastre (La Rocca, 2002).

Provenienza e diffusione in Mediterraneo e Laguna di Venezia
Specie alloctona di provenienza giapponese, si è diffusa inizialmente lungo le coste Atlantiche Europee (Farnham et al., 1973) penetrando poi in Mediterraneo (Boudouresque et al., 1985). In Laguna di Venezia è giunta nel 1992, attorno alla città di Chioggia (Gargiulo et al., 1992), diffondendosi prima nel bacino Sud e successivamente in tutta la laguna (Curiel et al., 1998). In molte aree durante il periodo favorevole raggiunge densità tali da apparire come cinture continue attorno a rive e secche caratterizzate da bassi fondali. Le lunghissime fronde raggiungono la superficie anche su fondali superiori al metro e mezzo, grazie al galleggiamento assicurato dalle caratteristiche cisti sferiche.

Ecologia e biologia
Caratterizzato da rapida crescita ed elevata densità di insediamento S. muticum può formare distese densissime e sui bassi fondali, durante la bassa marea, i talli frondosi che arrivano alla superficie si piegano seguendo le correnti formando enormi ammassi galleggianti.
Estremamente competitiva, contende il substrato solido alle altre specie lagunari ma, pur essendo perennante, in Laguna di Venezia è particolarmente diffusa durante il periodo invernale fino alla piena primavera. Poi regredisce lasciando spesso spazio alla Cystoseira.

Bibliografia
BOUDOURESQUE C. F., BELSHER T., DVID P., LAURENT M., RIOUALL R., PELLEGRINI M., 1985. Données préliminaires sur les peuplements a Sargassum muticum (Phaeophyceae) de l’Etang de Thau (France). Rapp. Comm. Int. Mer. Médit., 29: 57-60.
CURIEL D., BELLEMO G., MARZOCCHI M., SCATTOLIN M., PARISI G., 1998. Distribution of introduced Japanese macroalgae Undaria pinnatifida, Sargassum muticum (Phaeophyta) and Antithamnion pectinatum (Rhodophyta) in the Lagoon of Venice. Hydrobiologia, 385: 17-22.
FARNHAM W.F., FLETCHER R.L., IRVINE L.M., 1973. Attached Sargassum muticum found in Britain. Nature, U.K., 243: 231-232.
GARGIULO M.G., DE MASI F., TRIPODI G., 1992. Sargassum muticum (Yendo) Fensholt (Phaeophyta, Fucales) is spreading in the Lagoon of Venice (Northern Adriatic Sea). Giorn. Bot. Ital., 126: 259.
LA ROCCA B., 2002. Le alghe della laguna di Venezia. Comune di Venezia – Ass. Pubblica Istruzione – Itinerari Educativi. Venezia, 120 pp.

 

Per consultare tutte le schede di approfondimento in ordine alfabetico clicca qui.