Archivi autore: admin

Conferenza

Al Museo di Storia Naturale di Venezia, la conferenza finale del progetto “GABBIANO REALE A VENEZIA: MONITORAGGIO, RICERCA E PARTECIPAZIONE PER UNA CONVIVENZA PACIFICA” […]

Pubblicato in Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica | Commenti disabilitati su Conferenza

Research project exhibition

The Natural History Museum of Venice hosts the research project exhibition curated by Univesità Ca’ Foscari di Venezia, providing further information about the inhabitants of the lagoon in the Roman imperial age. […]

Pubblicato in A Roman 'Ostriarium' in the Venetian lagoon | Commenti disabilitati su Research project exhibition

Esposizione del progetto di ricerca

Il Museo di Storia Naturale ospita l’esposizione del progetto di ricerca a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che restituisce un prezioso dettaglio dell’area lagunare ai tempi della Roma Imperiale. […]

Pubblicato in UN OSTRIARIUM ROMANO IN LAGUNA DI VENEZIA | Commenti disabilitati su Esposizione del progetto di ricerca

Presentazione del volume

Dopo tre anni di monitoraggio sul campo, viene presentato al pubblico presso il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue il volume “Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Venezia (2019-2022)”. […]

Pubblicato in Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Venezia (2019-2022) | Commenti disabilitati su Presentazione del volume

Installation

On view in the garden of the Natural History Museum of Venice, the solo installation “Megaflora” by the leading contemporary British artist Alice Channer, at the boundary between the real and the artificial. The work will be on display in a context that introduces the secrets of nature and living beings in a striking and engaging way. […]

Pubblicato in Installation ALICE CHANNER. Megaflora | Commenti disabilitati su Installation

Installazione

Esposta nel giardino del Museo di Storia Naturale di Venezia la scultura “Megaflora” di Alice Channer, di monumentale potenza evocativa, che testimonia l’affascinante ambiguità presente nel lavoro dell’artista, sempre al confine tra reale e artificiale. […]

Pubblicato in ALICE CHANNER. Megaflora | Commenti disabilitati su Installazione

Percorsi speciali

Visite esclusive ai depositi con i curatori del Museo di Storia Naturale di Venezia. Appuntamenti in calendario: 22 febbraio, 15 marzo, 18 ottobre, 15 novembre 2025. L’attività è gratuita, è necessaria la prenotazione a partire dal lunedì precedente l’attività. […]

Pubblicato in Dietro le quinte 2025 | Visite esclusive ai depositi del Museo | Commenti disabilitati su Percorsi speciali

Conferenza

Sabato 16 novembre 2024 la Conferenza finale del progetto “Monitoraggio e valorizzazione del patrimonio naturalistico del Bosco Belvedere e dei vicini laghi di Marteggia nel comune di Meolo (VE), al Museo di Storia Naturale di Venezia […]

Pubblicato in MONITORAGGIO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO DEL BOSCO BELVEDERE | Commenti disabilitati su Conferenza

Laboratori per famiglie

Al Museo di Storia Naturale di Venezia, in programma 7 laboratori gratuiti dedicati alle famiglie, per imparare divertendosi l’importanza della biodiversità […]

Pubblicato in BIODIVERSITÀ IN LAGUNA DI VENEZIA | Laboratori per famiglie | Commenti disabilitati su Laboratori per famiglie

Conferenza

Il 22 ottobre 2024 il Museo di Storia Naturale di Venezia ospita la conferenza di Marco Uliana “Il mosaico incompleto della biodiversità. Racconto di una spedizione entomologica in Turchia” […]

Pubblicato in Il mosaico incompleto della biodiversità | Commenti disabilitati su Conferenza