Ouranosaurus nigeriensis (Ornithischia, Ornithopoda) esposto al Museo di Storia Naturale di Venezia: storia del reperto e revisione anatomica
Filippo Bertozzo
Università di Bologna – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di laurea triennale in Scienze Naturali
Relatore: Prof. Roberto Barbieri
Correlatori: Dott. Fabio Marco Dalla Vecchia – Dott. Mauro Bon
Anno accademico 2011-2012
Riassunto
I primi esemplari di Ouranosaurus nigeriensis furono scoperti da Philippe Taquet nel 1965 a Gadoufaoua, un’impervia regione situata nel Deserto del Ténéré, vicino alla cittadina di Agadez, Niger, Africa. L’olotipo GDF 300 venne descritto nel 1976 e riportato al Museo di Storia Nazionale di Niamey. Del paratipo GDF 381 furono descritte solo poche ossa (femore sinistro, coracoide destro, alcuni metacarpali e alcune falangi del pes), e venne spostato ed esposto al Museo di Storia Naturale di Venezia nel 1975, dove tutt’ora è presente.
Questa tesi propone una revisione dei reperti appartenenti al paratipo di O. nigeriensis (GDF381-MSNVe 3714), focalizzandosi sulla storia del reperto, la quale presenta molti punti non chiari, e sulla revisione anatomica dell’esemplare, con morfometrie delle singole ossa e con fotografie da archivio, a raggi ultravioletti da lampada di Wood e per fotogrammetria utile alla modellazione 3d delle ossa. Inoltre viene riportato l’elenco del materiale originale, dato che non esiste un rapporto scritto dopo l’operazione di restauro, eseguita nel 2002.