Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica

Conferenza

GABBIANO REALE A VENEZIA: MONITORAGGIO, RICERCA E PARTECIPAZIONE PER UNA CONVIVENZA PACIFICA

Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.30
Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue


 

Il progetto, avviato a gennaio 2024, si inserisce nell’ambito delle attività di monitoraggio e ricerca sul Gabbiano reale a Venezia condotte da CORILA dal 2017 per conto dell’azienda Veritas S.p.A.

Diversi gli obiettivi perseguiti, tra cui l’aggiornamento dei dati sulla popolazione attraverso una nuova campagna di monitoraggio finalizzata a rilevare variazioni nel numero, nella distribuzione e nel comportamento della specie; l’analisi e mappatura dei comportamenti e delle interazioni inter-specie documentate in città; un’indagine sulla percezione della specie da parte delle diverse categorie di utenti della città (residenti, lavoratori, turisti e visitatori), con l’obiettivo di informare il processo decisionale; e la sperimentazione dell’uso del telerilevamento a supporto delle attività di monitoraggio in ambiente urbano. Il tutto con l’obiettivo di individuare soluzioni e linee guida per ridurre i conflitti con la specie.

La conferenza finale del progetto sarà l’occasione per condividere con la cittadinanza i risultati raggiunti e presentare le iniziative di Veritas e del Comune di Venezia per la gestione dell’igiene urbana e la convivenza pacifica con la fauna selvatica in ambiente urbano.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Venezia, è stato sviluppato da CORILA in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici.

 

PROGRAMMA

17:15 – Registrazione partecipanti

17:30 – Benvenuto e Saluti istituzionali

  • Mauro Bon – Responsabile Servizio Ricerca e Divulgazione Scientifica c/o Museo di Storia Naturale
  • Massimiliano De Martin – Assessore all’Ambiente Comune di Venezia

17:45 – Le prime osservazioni sui Gabbiani reali a Venezia: in ricordo del prof. Danilo Mainardi
Patrizia Torricelli – già Prof.ssa ordinaria di Ecologia presso il Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari di Venezia

18:00 – Le iniziative di Veritas per la gestione dell’igiene urbana e la convivenza con la fauna selvatica sinantropica. L’importanza di una sinergia tra scienziati e aziende per raggiungere decisioni informate e basate sulla conoscenza
Andrea Razzini
– Direttore Generale Veritas SpA

18:20 – Otto anni di monitoraggio e ricerca sul Gabbiano reale a Venezia: dati e strategie
Francesca Coccon – Ricercatrice CORILA

18:40 – Sperimentazione dell’uso del telerilevamento a supporto del monitoraggio della specie in ambiente urbano
Matteo Zucchetta – Ricercatore Istituto di Scienze Polari (ISP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

19:00 – Conclusioni e prospettive future – prossimi passi e nuovi orizzonti di collaborazioni
Pierpaolo Campostrini – Direttore Generale CORILA

L’evento si concluderà con uno spazio per domande e discussione

Per informazioni: segreteria@corila.it

_

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla conferenza è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz’ora prima dell’inizio e fino a esaurimento dei posti disponibili.