Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

PERLE 5.0 | Le perle veneziane nell’Ottocento

Convegno

PERLE 5.0
Le perle veneziane nell’Ottocento

Venerdì 19 settembre ore 10.00-12.30 e 14.30-17.30
Sabato 20 settembre ore 10.00-12.30

Venezia, Museo di Storia Naturale

A cura di
Augusto Panini
Chiara Squarcina
Mauro Stocco

Organizzazione
Monica Piscina


 

Il convegno dedicato alle perle di vetro è un appuntamento ormai costante all’interno della ricca programmazione annuale proposta da Fondazione Musei Civici Venezia per The Venice Glass Week, il festival internazionale fondato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro. Ogni anno il tema individuato permette di approfondire uno specifico aspetto relativo alla storia e alla produzione delle perle di vetro nel corso dei secoli, su scala globale. In questa edizione del convegno i vari interventi dimostreranno quanto la produzione di perle (a lume, conterie, rosetta) sia stata fondamentale per l’industria vetraria muranese ottocentesca e per l’economia veneziana, mettendo in risalto inoltre il valore storico-artistico di questo settore. Un’occasione importante per comprendere sempre meglio il variegato mondo della perla di vetro grazie alla presenza di illustri studiosi, conservatori museali, ricercatori universitari.

 

PROGRAMMA

Venerdì 19 settembre
Ore 10.00-12.30

Ore 10.00
Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica Fondazione Musei Civici di Venezia
Augusto Panini, Esperto e storico delle perle
Saluti iniziali e introduzione ai temi del convegno

Ore 10.30
Puccio Migliaccio, Studioso del vetro
Murano 1797 – 1866 una decadenza?

Ore 11.00
Augusto Panini, Esperto e storico delle perle
Le Perle Millefiori: dalle Origini alla Magia di Venezia

Ore 11.30
Marina Uboldi, Presidente Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V.
Augusto Panini, Esperto e storico delle perle
Due collane veneziane dell’Ottocento nella Collezione Archeologica di Alfonso Garovaglio al Museo Civico di Como

Ore 12.00
Domande dal pubblico e discussione

_

Ore 14.30-17.00

Ore 14.30
Matteo Bächtold, Dottorando Collège de France – Parigi
Une perle éthiopienne au cœur des visions de Anna Katharina Emmerick, mystique catholique allemande du 19ème siècle

Ore 15.00
Wolbert G.C. Smidt, Friedrich-Schiller-Universität Jena, Research Centre for Ancient South Arabia and Northeast Africa, Jena, Germany / Department of Anthropology, Mekelle University, Ethiopia
The colours Red, Black and White – understanding the colours of glass beads in the context of Ethiopian highland cultures

Ore 15.30
Mauro Stocco, Assistente conservatore Museo del Vetro di Murano
Una collana di Giovanni Battista Franchini e altri doni al Museo Vetrario di Murano

Ore 16.00
Domande dal pubblico e discussione

Ore 16.30
Presentazione degli Atti del Convegno “Perle 4.0. Le perle di vetro: evoluzione tecnologica e scambi commerciali attraverso i secoli” a cura di Augusto Panini, Chiara Squarcina, Mauro Stocco

_

Sabato 20 settembre
Ore 10.00-12.30

Ore 10.00
Apertura dei lavori

Ore 10.30
Giovanni Sarpellon, Ricercatore indipendente
Paternostri e conta-Marie

Ore 11.00
Marco Verità, Ricercatore indipendente
Sandro Zecchin, Ricercatore indipendente
Tradizione e innovazione nelle ricette vetrarie muranesi per perle dal XVIII al XX secolo

Ore 11.30
Bianca Cappello, Storica e critica del gioiello
Le perle di vetro nei gioielli e nella moda dell’Ottocento

Ore 12.00
Domande dal pubblico e discussione
Chiusura dei lavori

_

Sabato 20 settembre alle ore 16.00 presso il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue si terrà la presentazione del catalogo “PERLE VENEZIANE” – LE COLLEZIONI. COLLANA DEI CATALOGHI SCIENTIFICI DELLE OPERE DEI MUSEI CIVICI DI VENEZIA, alla presenza di: Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica Fondazione Musei Civici di Venezia, e Augusto Panini, autore del volume.


 

Ingresso su invito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Per informazioni: museo.vetro@fmcvenezia.it.

Con il patrocinio di:
Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V.