UN OSTRIARIUM ROMANO IN LAGUNA DI VENEZIA
Dal 16 aprile al 2 novembre 2025
Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, piano terra
Progetto di ricerca a cura di
Carlo Beltrame
Elisa Costa
Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici
Nel 2021 l’équipe del professore Carlo Beltrame (Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Studi Umanistici), attraverso scavi archeologici subacquei realizzati in località Lio Piccolo (Cavallino-Treporti), è giunta alla scoperta di una vasca in mattoni e tavole di legno contenente ostriche.
Questa singolare struttura, interpretata come spazio per mantenere i bivalvi vivi prima del consumo, è databile al I secolo d.C. e trova un unico confronto nella laguna di Narbonne in Francia. A ridosso della vasca sono in corso di scavo sottofondazioni in pali di quella che potrebbe essere una ricca villa, come indicherebbe anche il ritrovamento di centinaia di frammenti di affresco di qualità e numerose tessere di mosaico.
Nell’estate del 2022 la scoperta di questo ostriarium ha avuto notevole risonanza tra i media. Appare quindi importante presentare al pubblico veneziano, e non solo, i primi risultati di questo progetto di ricerca che fornisce ulteriori informazioni sugli abitanti della laguna in epoca imperiale romana mediante l’esposizione di alcuni reperti, immagini, video delle operazioni di scavo subacqueo e delle attività di ricerca, nonché un modello tridimensionale del sito archeologico lagunare.
L’esposizione è visitabile dal 16 aprile al 2 novembre 2025, con l’orario e il biglietto del Museo.