Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

BlueNIGHTs

Notte Blu della ricerca

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico.
L’evento si svolge nell’ambito di BlueNIGHTs, un nuovo progetto europeo che porta un tocco di Blu alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il più grande evento Europeo dedicato all’incontro tra i protagonisti del mondo della ricerca ed i cittadini di ogni età. A Venezia, un pomeriggio presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR all’Arsenale e, a seguire, una serata al Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” del MUVE per raccontare i tanti volti e le sfaccettature delle persone che con passione e impegno si dedicano alla ricerca in campo marino e marittimo.

Venerdì 30 settembre 2022
dalle ore 18:00 alle 22:00
Museo di Storia Naturale di Venezia

Al piano terra del Museo saranno allestiti punti informativi dove sarà possibile dialogare direttamente con i ricercatori.

L’apertura straordinaria sarà anche l’occasione per visitare la mostra fotografica The Living Sea, che racconta la vita dei fondali marini e l’importanza del mare, offrendo opportunità di riflessione e confronto sulla sua protezione.

Ingresso libero

 

PUNTI INFORMATIVI

C’è Muro e Muro! Alla Scoperta delle Pietre di Venezia
A cura di: Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Ubaldo Cibin (ARPAE), Eva Sartori (UNIBO), Angela Squassina, Nicola Badan & Davide Zanon (IUAV)
Questo laboratorio interattivo sarà dedicato alla scoperta delle rocce e dei materiali lapidei utilizzati per la costruzione degli edifici storici di Venezia, a toccare con mano le loro caratteristiche fisiche e tecniche e a indagare sulla loro origine geologica locale o “esotica” spesso legata al mare.

Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP): la Nuova Tradizione Veneziana
A cura di: Folco Soffietti, Fabio Carella, Hadi El Hage, Federica Gerla & Renato Boschetti (IUAV), Amedeo Fadini (CNR-ISMAR; IUAV)
Un incontro con persone impegnate ormai da oltre dieci anni nella ricerca e lo sviluppo di tecniche di pianificazione dello spazio marittimo basate sulla gestione degli ecosistemi sarà un’occasione per conoscere il contributo della ricerca scientifica alla pianificazione territoriale marina e il supporto che la ricerca può dare alla politica per una gestione ambientale del mare più sostenibile.

Una Rete Europea di Scuole Blu per un Mediterraneo più Sostenibile
A cura di: Lorena Caselli, Michelle Amato & Sofia Gritti (IIS Capellini-Sauro), Manuela Cicala, Riccardo Savoia & Vanessa Bombardi (ITT G. Marconi), Chiara Finozzi, Martino Garziera & Tommaso Simonato (IC B. Nodari)
Attività sperimentali, racconti di mare e di terra, progetti e sogni da condividere insieme ad alunne, alunni e insegnanti della Rete Europea delle Scuole Blu (EU Blue School Network) che partecipano al progetto BlueS_Med, e che sperimenteranno cosa vuol dire essere “Giovani Ricercatrici e Ricercatori per un Notte”.

AquaGranda: l’Archivio e non solo…
A cura di: Erica Villa, Giulia Saya & Valentine De Gobbi (DVRI), Costanza Sartoris & Carlo Romano Marcello Alessandro Santagiustina (UniVE)
AquaGranda, la prima memoria digitale collettiva di un evento estremo legato al cambiamento climatico, ha raccolto più di 40.000 foto, video, audio e messaggi dei cittadini scambiati durante l’alluvione del 2019. I visitatori potranno interagire con il team di ricercatori che hanno realizzato l’archivio.

Alghe e Laguna… qualcosa è cambiato
A cura di: Raffaella Trabucco, Linda Seggi & Simona Armeli Minicante (MSN), Stefano Martellos (UniTS)
La digitalizzazione completa e lo studio dell’algario Vatova-Schiffner, la più importante collezione di alghe della Laguna di Venezia dei primi del ‘900, è un’opportunità per capire come conservare e studiare una raccolta storica e come questo sia importante per comprendere l’evoluzione del nostro territorio.

Tartarughe Marine al Museo
A cura di: Cecilia Vianello & Nicola Novarini (MSN)
Interventi di primo soccorso, raccolta dati e attività di sensibilizzazione: queste alcune delle azioni che il Museo di Storia Naturale di Venezia è impegnato a portare avanti, anche con il prezioso contributo della cittadinanza, per il monitoraggio e la salvaguardia delle tartarughe marine dell’Alto Adriatico.

#Charismatic Adriatic: il Mare che non ti Aspetti
A cura di: Gruppo di ricerca e intervento su animali marini spiaggiati (UniPD-CERT)
Alla scoperta di un modello ecologico multidisciplinare e di un laboratorio per lo sviluppo sostenibile per l’Adriatico Settentrionale in compagnia delle persone che a queste attività dedicano professionalità, tempo e passione.

“The Blue Room”: uno Spazio Interattivo per Parlare di Mare
A cura di: Alessandro Gibertini (CNR-ISMAR), Elena Gissi (CNR-ISMAR), Stefano Barberis (INFN), Sara Rossini (Shibumi Floating Lab)
In questa “camera silenziosa”, in compagnia di ospiti vicini e lontani, sarà possibile interagire con i protagonisti della ricerca marina sia in presenza che da remoto, ragionare insieme sulle questioni di genere, e sulle tante azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per rendere la nostra impronta meno pesante per l’ambiente marino.

Per Mare Navigando, Esplorando, Studiando: la Nave da Ricerca Virtuale ARANDA
A cura di: Frédéric Colomina, Alain Bonnet & Brice Parolin (HOLO3), Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Ljudmika Vesikko (SYKE), Olga Mashkina (ACTeon)
Sviluppare un gemello digitale di una nave oceanografica non è uno scherzo! E’ una vera occasione per aprire una finestra interattiva sulla ricerca marina e sul lavoro di “campagna” dei ricercatori, scoprendo e sperimentando di persona le varie attività in mare, immergendosi nella loro vita quotidiana e nel loro ambiente galleggiante.

Perché le Scienze Marine sono Importanti per la Conservazione degli Oceani?
A cura di: Silvia Merlino & Catia Chiappini (CNR-ISMAR), Dario Brusco, Edoardo Scaletti & Fabio Santini (ITC D. Zaccagna)
Un incontro per conoscere i proponenti del concorso fotografico/artistico dedicato alle scuole europee sul ruolo della conoscenza scientifica nella conservazione degli oceani, e per contribuire al lancio e alla diffusione di questa importante iniziativa di comunicazione della scienza. 

EU Corner: The Science We Need for the Mediterranean Sea We Want
A cura di: Italian National Contact point (EC), Rosalia Santoleri (CNR-ISMAR, COI)
Uno spazio dedicato a conoscere la Unione Europea, il suo funzionamento e a sfatarne gli stereotipi comuni. In particolare, potrete trovare informazioni sull’impegno e sul ruolo dell’Europa nel promuovere la gestione sostenibile degli oceani, come parte dei programmi Green Deal e SciNMeet oltre alle opportunità di finanziamento che la Commissione Europea fornisce alle giovani ed ai giovani europei.

 

BlueNIGHTs è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01 action, GA 101061605