Nel 2023, in occasione delle celebrazioni del centenario della fondazione del Museo di Storia Naturale di Venezia, il personale scientifico del Museo propone un programma di attività che comprende esposizioni temporanee delle collezioni usualmente non visibili al pubblico, visite ai depositi “dietro le quinte”, presentazioni dei progetti scientifici in corso, corsi e conferenze, attività didattiche per famiglie, degli appuntamenti serali per l’ ”aperitivo al museo” nel periodo estivo ed eventi collaterali in altre sedi. Il centenario offrirà inoltre l’occasione per ripensare l’allestimento di alcuni spazi museali e integrare parte degli apparati informativi, con particolare attenzione alle postazioni interattive.
In primavera è prevista anche una giornata di festeggiamenti con punti informativi, laboratori, giochi, spettacoli, per coinvolgere associazioni e istituti che da anni collaborano con il Museo, oltre che per condividere questa importante ricorrenza con tutta la cittadinanza.
PROGRAMMA
MARZO
Giovedì 16 marzo, ore 17.30
Venezia, Spalato e l’istituzione del Fontego dei Turchi
Museo di Storia Naturale di Venezia
Conferenza con Vera Costantini e Petar Strunje (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Domenica 19 marzo, ore 11.00
Siamo tutti diversi
Museo di Storia Naturale di Venezia
Laboratorio per famiglie su prenotazione
con Riccardo Benetti
Sabato 25 marzo, ore 15.30
Dietro le quinte
Museo di Storia Naturale di Venezia
Visite esclusive ai depositi su prenotazione
con i curatori del museo
Giovedì 30 marzo, ore 17.00
Un secolo di storia al museo
Centro Culturale Candiani, Mestre
Conferenza con Luca Mizzan (Museo di Storia Naturale di Venezia), Veronica Borsato e Alessandra Busulini (Società Veneziana di Scienze Naturali)
Incontro in collaborazione con Università Popolare Mestre
APRILE
Giovedì 13 aprile, ore 17.30
Da Pietro Leonardi a Giancarlo Ligabue: cent’anni di paleontologia al Museo di Storia Naturale di Venezia
Museo di Storia Naturale di Venezia
Conferenza con Barbara Favaretto (Museo di Storia Naturale di Venezia) e Fabrizio Bizzarini (Società Veneziana di Scienze Naturali)
Domenica 16 aprile, ore 11.00
Siamo tutti diversi
Museo di Storia Naturale di Venezia
Laboratorio per famiglie su prenotazione
con Riccardo Benetti
Sabato 22 aprile, ore 15.30
Dietro le quinte
Museo di Storia Naturale di Venezia
Visite esclusive ai depositi su prenotazione
con i curatori del museo
Giovedì 27 aprile, ore 17.30
Le alghe raccontano la laguna: il progetto di digitalizzazione della collezione Vatova-Schiffner
Museo di Storia Naturale di Venezia
Conferenza con Raffaella Trabucco (Museo di Storia Naturale di Venezia) e Stefano Martellos (Università degli Studi di Trieste)
MAGGIO
Sabato 13 maggio, ore 10.00-18.00
Cent’anni di natura e storia al Museo
Museo di Storia Naturale di Venezia
Open-day con punti informativi, laboratori, giochi, visite esclusive e molto altro
Una giornata per condividere questa importante ricorrenza con tutta la cittadinanza e festeggiare insieme ad associazioni e istituti che da anni collaborano con il Museo
Sabato 27 maggio, ore 15.00-19.00
I giganti della laguna. Un’esperienza partecipativa nell’ambito del progetto europeo WaterLANDS
Museo di Storia Naturale di Venezia
Incontro di presentazione del progetto didattico svolto con studenti della scuola secondaria di primo grado
In collaborazione con We are here Venice e Dipartimento di Scienze ambientali dell’Università di Wageningen
GIUGNO
Venerdì 16 giugno, ore 18.30
Aperitivo in museo
Museo di Storia Naturale di Venezia
Dialogo informale fra uno scienziato ed il pubblico
In collaborazione con MAREVIVO onlus e CERT – Università degli Studi di Padova
Venerdì 30 giugno, ore 18.30-22.00
Il fontego delle erbe. Dalla Bosnia ottomana, piante e ricette per la felicità
Museo di Storia Naturale di Venezia
In collaborazione con Associazione di Amicizia Italia-Turchia e Dž emat NUR Verona (CIBI)
LUGLIO
Aperitivi in museo
Museo di Storia Naturale di Venezia
Dialogo informale fra uno scienziato ed il pubblico
AGOSTO
Aperitivi in museo
Museo di Storia Naturale di Venezia
Dialogo informale fra uno scienziato ed il pubblico
SETTEMBRE
Assaggi di scienze
Museo di Storia Naturale di Venezia
Laboratorio di Biologia marina in collaborazione con la Società Veneziana di Scienze Naturali
OTTOBRE
Un intenso programma di conferenze e incontri con alcuni dei più appassionanti e noti protagonisti del mondo scientifico e divulgativo, da Luca Mercalli ad Alberto Angela. Le iniziative sono promosse dalla Fondazione Giancarlo Ligabue per festeggiare l’anniversario del Museo, in occasione dei 50 anni del Centro Studi e Ricerche/Fondazione Giancarlo Ligabue
Giovedì 12 ottobre, ore 17.30
Il Palazzo del Fontego dei Turchi
Museo di Storia Naturale di Venezia
Conferenza con Monica Rosina (Fondazione Musei Civici Venezia) e presentazione di un nuovo spazio dedicato all’esplorazione tattile con modello tridimensionale del Fontego
Domenica 15 ottobre, ore 11.00
Siamo tutti diversi
Museo di Storia Naturale di Venezia
Laboratorio per famiglie su prenotazione
con Riccardo Benetti
Sabato 21 ottobre, ore 15.30
Dietro le quinte
Museo di Storia Naturale di Venezia
Visite esclusive ai depositi su prenotazione
con i curatori del museo
NOVEMBRE
Giovedì 16 novembre, ore 17.30
Le collezioni e le ricerche entomologiche al Museo
Museo di Storia Naturale di Venezia
Conferenza con Enrico Ratti e Marco Uliana (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue)
Domenica 19 novembre, ore 11.00
Siamo tutti diversi
Museo di Storia Naturale di Venezia
Laboratorio per famiglie su prenotazione
con Riccardo Benetti
Sabato 25 novembre, ore 15.30
Dietro le quinte
Museo di Storia Naturale di Venezia
Visite esclusive ai depositi su prenotazione
con i curatori del museo
DICEMBRE
Presentazione del nuovo volume celebrativo che raccoglie i contributi di ricercatori, collaboratori, soci di associazioni che hanno contribuito alla storia delle attività scientifiche del museo
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative seguici sui canali social o iscriviti alla newsletter scrivendo a nat.mus.ve@fmcvenezia.it
#MSN100