Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Supplementi

Atti 7° Convegno Faunisti Veneti

Articoli relativi agli Atti 7° Convegno Faunisti Veneti

Verona, 15-16 novembre 2014

a cura di L. Bonato, R. Trabucco, M. Bon

(Supplemento al Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, vol. 66, pubbl. III.2016)

 

CAUSIN L., CAMPAGNARO T., TRENTANOVI G., CASSOL M., LASEN C., MASO D., CAVALLI R., SITZIA T. – Metodo e sintesi dei risultati ottenuti nella redazione del PAF “Prioritised Action Framework” per la conservazione della biodiversità nella Rete Natura 2000 del Veneto. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 9-19.

MEZZAVILLA F., FAVARETTO A., BALDIN M., BATTISTELLA U., LOMBARDO S., MARTIGNAGO G., SCARTON F., SGORLON G., SILVERI G. – Monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in provincia di Treviso: anni 2001-2014. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 20-27.

SCARTON F., VALLE R. – Laridi e Sternidi nidificanti nella laguna aperta di Venezia: un quarto di secolo di censimenti (1989-2013). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 28-33.

CASTAGNA C., PARRICELLI P., LONARDONI D. – La ricomparsa del lupo Canis lupus nel Parco Naturale Regionale della Lessinia. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 34-40.

SALMASO R., CHIERICO I., LATELLA L. – Origine, composizione e consistenza delle collezioni vertebratologiche del Museo di Storia Naturale di Verona. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 43-47.

PEGORER M., PETTENÒ D., BUSATTO T. – Indagini su ittiofauna ed erpetofauna di interesse comunitario lungo il basso corso dei fiumi Dese e Zero (province di Treviso e Venezia). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 48-52.

TONELLI A., DESTRO M. – Indagini sui vertebrati nell’azienda agricola Tenuta Civrana (Pegolotte di Cona, VE), periodo 2004-2014. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 53-57.

DESTRO M., LORENZI S. – Primi dati sulla fauna vertebrata nella Palude Le Marice (IT3250045) (Cavarzere, VE). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 58-62.

BEDIN L., MARCHI N. – Progetto Atlante degli Anfibi e dei Rettili della provincia di Padova: raccolta dati standardizzata e analisi cartografica. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 63-69.

CASSOL M., DI CERBO A.R., ROMANAZZI E., VETTORAZZO E. – Il nuovo atlante degli anfibi e rettili del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Amphibia, Reptilia). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 70-75.

LEFOSSE S., ROMANAZZI E., PEDRON V., BONATO L. – Efficacia di diversi metodi di rilevamento della salamandra di Aurora, Salamandra atra aurorae, nell’Altopiano dei Sette Comuni (Caudata). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 76-81.

RICHARD J., VIANELLO F. – Il progetto di reintroduzione del pelobate fosco (Pelobates fuscus) nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio (Chioggia, Venezia): attività e risultati del periodo 2007-2014. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 82-86.

SPAGNOL C., RICHARD J., BEDIN L., GOLFIERI B., DONÀ N., TIOZZO E., BONATO L. – Otto anni di monitoraggio del pelobate fosco, Pelobates fuscus, a Porto Caleri (Rosolina, Delta del Po): fenologia e successo riproduttivo (Anura: Pelobatidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 87-93.

BOMBIERI G., BEDIN L., RICHARD J. – Dati sulla presenza di Rana latastei e Rana dalmatina nel SIC/ZPS IT3250032 Bosco Nordio (Chioggia, Venezia). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 94-98.

GOLFIERI B. – Distribuzione di rana dalmatina, Rana dalmatina, rana di Lataste, Rana latastei, e rana temporaria, Rana temporaria, in tre valli della Lessinia orientale e nella pianura limitrofa (Anura: Ranidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 99-105.

MICHELETTI A., ZANOTTI M., BOSCHETTI E. – Contributo alla conoscenza della distribuzione nel territorio della provincia di Rovigo della rana di Lataste, Rana latastei (Anura: Ranidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 106-110.

ZAMPROGNO E., BERTOLLO S. – Conferma della presenza di lucertola vivipara, Zootoca vivipara carniolica, nel SIC/ZPS Palude di Onara (provincia di Padova) e valutazione preliminare del suo stato di conservazione (Reptilia: Lacertidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 111-115.

PLASINGER I., RIGHETTI D., DI CERBO A.R. – La conservazione della vipera dal corno, Vipera ammodytes, in Alto Adige: analisi dei fattori di minaccia con indicazioni di gestione dell’habitat (Reptilia: Viperidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 116-122.

STIVAL E. – Frequenze e diffusione delle specie ornitiche nel Veneto: dati anno 2013. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 123-127.

SIGHELE M. – Avifauna in provincia di Verona: check-list del XXI secolo. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 128-136.

BOSCAIN L. – Censimento degli uccelli nidificanti e svernanti nell’area del Parco dello Storga (TV) nel periodo compreso tra gli inverni 2002-2003 e 2013-2014. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 137-143.

MOLIN E., PEGORER M. – Risultati preliminari di un monitoraggio pluriannuale dell’avifauna nell’isola della Certosa (ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia”). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 144-149.

SARTORI A., FAÈ R., SATTIN L. – Importanza degli impianti di mitilicoltura per l’avifauna della Laguna di Venezia. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 150-154.

SCARTON F. – L’avifauna di ambienti umidi artificiali con elevato disturbo antropico: le cave di Casale sul Sile (TV). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 155-160.

SGORLON G. – La comunità ornitica in un sito oggetto di ripristino ambientale: la ZPS Valle Vecchia di Caorle (provincia di Venezia). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 161-167.

SITZIA T., CASSOL M., CAMPAGNARO T., DAINESE M., VARASCHIN M. – Effetti dell’abbandono della gestione forestale sull’avifauna nelle abetine miste: un caso di studio nelle Alpi Orientali. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 168-173.

STIVAL E. – Check-list fenologica degli uccelli di Vallesina (Venezia). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 174-178.

MICHELETTI A., ZANOTTI M., BOSCHETTI E., BENÀ M. – Nuove osservazioni e aggiornamento sulla distribuzione delle popolazioni di Ardeidi nidificanti e svernanti nel territorio del Polesine occidentale (provincia di Rovigo). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 179-183.

LERCO R., SIGHELE M. – Monitoraggio del grillaio (Falco naumanni) in provincia di Verona: dati preliminari (Falconiformes: Falconidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 184-187.

BORGO A., MITRI M.G., ANTINORI F., CASTELLI S., GOTTIPAVERO R., PEGORER M., TOMASELLA R. – Dati preliminari sull’incidenza delle cause di fallimento delle nidificazioni di fratino, Charadrius alexandrinus, sul litorale veneziano (Charadriiformes). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 188-193.

SIGHELE M. – Gli stercorari nel basso Garda orientale (provincia di Verona) e in Veneto (Aves: Stercorariidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 194-202.

BASSO M., PANZARIN F.L. – Risultati dell’attività di inanellamento di gabbiano corallino, Larus melanocephalus, in Laguna di Venezia (Charadriiformes: Laridae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 203-205.

BASSO M. – Risultati dell’attività di inanellamento di beccapesci, Sterna sandvicensis, in Laguna di Venezia (Charadriiformes: Sternidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 206-209.

BORGO A., SCARPA M., ANTINORI F., BONOTTO L., CASTELLI S., GOTTIPAVERO R., REGINI A., SARTORI A. – Consistenza, densità e uso dell’habitat dell’assiolo, Otus scops, al Lido di Venezia (Strigiformes). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 210-214.

ZANINI C., SIGHELE M. – La presenza dell’assiolo, Otus scops, in provincia di Verona (Strigiformes: Strigidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 215-221.

PANZARIN F.L., BASSO M., CHERUBINI G. – Nidificazione di rondone pallido, Apus pallidus, a Venezia (Apodiformes, Apodidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 222-224.

SGORLON G., STIVAL E. – Analisi della fenologia del corvo comune (Corvus frugilegus) in Veneto. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 225-229.

DESTRO M., TIOLI S., TONELLI A. – Indagine su micromammiferi e chirotteri della Tenuta Civrana (Pegolotte di Cona, VE). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 230-234.

PERESWIET-SOLTAN A., FERRETTO M., BERNARDI M., MAMPRIN L. – Nuove segnalazioni per la chirotterofauna nel Veneziano e nel Vicentino (Veneto, Italia nord-orientale). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 235-241.

PERESWIET-SOLTAN A., PIRAS G., FASSINA C. – Risultati del monitoraggio della chirotterofauna di alcuni siti ipogei del Veneto (Italia nord-orientale). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 242-245.

VERNIER E. – I pipistrelli (Mammalia: Chiroptera) della città di Padova (regione Veneto, Italia nordorientale): status e nuovi dati. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 246-251.

FERRETTO M., PERESWIET-SOLTAN A. – Presenza di orecchione alpino, Plecotus macrobullaris, in provincia di Vicenza (Chiroptera: Vespertilionidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 252-256.

AMERINI R., BATTISTON R. – La sottile linea di confine tra lo scoiattolo rosso Sciurus vulgaris e lo scoiattolo grigio Sciurus carolinensis in Veneto: problematiche annunciate e prospettive di sviluppo (Rodentia: Sciuridae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 257-263.

SPADA A., PELLIZZARI L. – Indagine sulla teriofauna mediante fototrappolaggio naturalistico nell’ambito dello studio ambientale per l’individuazione delle aree da destinarsi a Parco Comunale nel comune di Remanzacco (UD). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 264-269.

SPADA A., PASCOTTO E., DARTORA F. – Indagine, tramite fototrappolaggio su siti di attrazione, sulla distribuzione dei carnivori di medio-piccola taglia nelle Prealpi orientali del Veneto: sviluppo di una metodica ripetibile (Carnivora). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 270-274.

SPADA A., BON M., DARTORA F., ROMANAZZI E., VETTORAZZO E. – Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico, Felis silvestris, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Carnivora: Mustelidae, Felidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 275-279.

BELTRAMI E., CUCCHIARA M., GALLO M., GALVAN C., PIZZOCARO M.L., SARTORI G., ZIRON G., DE BATTISTI R. – Osservazioni e rilievi biometrici su cinghiale Sus scrofa nel Parco Regionale dei Colli Euganei (Padova), anni 2011-2013 (Artiodactyla: Suidae). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66: 280-284.

 

Download PDF
SCARICA IL VOLUME COMPLETO (PDF 3,7 Mb) >>>